- Luglio 24, 2018
- Postato da: dbnkm
- Categoria:
Collocamento Obbligatorio
Il collocamento obbligatorio prevede che datori di lavoro con più di 15 dipendenti assumano all’interno della propria azienda personale diversamente abile, e al raggiungimento di 50 dipendenti, è previsto l’inserimento di lavoratori appartenenti a categorie protette.
Ai fini di un inserimento mirato è necessario valutare le capacità lavorative della persona con disabilità allo scopo di poterla inserire in un posto di lavoro adatto e appropriato alle sue esigenze.
Un datore di lavoro privato può assumere stipulando delle convenzioni o attraverso assunzioni nominative, ma può anche richiedere la sospenione o l’esonero dal collocamento obbligatorio nel caso si tratti di un’azienda che svolge attività pericolore o faticose e quindi non adatte a questo tipo di inserimento.
Devi richiedere informazioni sul Collocamento Obbligatorio ? Da Studio Carpita puoi farlo anche online: compila il form sottostante e ti richiamiamo noi!