
01 Ago Indennità di Disoccupazione: parametri NASPI INPS
[vc_row][vc_column width=”2/3″ css=”.vc_custom_1537605092688{border-radius: 2px !important;}”][vc_column_text]
In questo articolo presentiamo alcune informazioni utili per capire come funziona, quali sono i requisiti, quanto dura, quanto spetta e come si calcola l’importo di Disoccupazione Naspi 2018 INPS.
NASPI 2018
Il lavoratore dipendente o assimilato che nel corso dell’anno, perde involontariamente il proprio posto di lavoro, può contare su una nuova indennità di disoccupazione chiamata Nuova prestazione di Assicurazione Sociale per l’impiego, entrata in vigore per effetto di uno dei decreti attuativi del Jobs Act sul riordino degli ammortizzatori sociali.
I destinatari che possono accedere all’indennità di disoccupazione 2018 sono:
-
Lavoratori dipendenti;
-
Apprendisti;
-
Soci di cooperativa purché abbiano instaurato un rapporto subordinato;
-
Personale artistico sempre se a contratto subordinato;
-
Dipendenti a tempo determinato della Pubblica Amministrazione.
Sono invece esclusi dal sussidio di disoccupazione Naspi 2018 i dipendenti della PA a tempo indeterminato e gli operai agricoli; ammessi invece i docenti precari e i supplenti della scuola.
REQUISITI NASPI 2018
Per poter richiedere l’indennità di disoccupazione e ricevere la Naspi nel 2018, è necessario che i suddetti destinatari soddisfino 3 requisiti:
1. Stato di disoccupazione per cause indipendenti dalla volontà del lavoratore;
2. Almeno 13 settimane di contribuzione versata nei 4 anni precedenti al licenziamento;
3. Almeno 30 giorni di effettivo lavoro nei 12 mesi precedenti l’inizio della disoccupazione.
CALCOLO DELL’IMPORTO DI DISOCCUPAZIONE
Per quanto riguarda il calcolo dell’importo dell’indennità di disoccupazione occorre dividere il totale delle retribuzioni imponibili ai fini previdenziali degli ultimi quattro anni per il numero di settimane di contribuzione e moltiplicare il quoziente così ottenuto per il numero 4,33.
L’indennità di disoccupazione 2018 è pari al 75% della retribuzione mensile risultante da tale operazione qualora la stessa sia pari o inferiore a 1.195 euro.
Qualora la retribuzione superasse i 1.195 euro mensili, invece, l’indennità di disoccupazione 2018 è pari al 75% di tale importo a cui si aggiunge una somma pari al 25% del differenziale tra la retribuzione mensile e il predetto importo.
Il pagamento avviene mensilmente ed è comprensivo degli Assegni al Nucleo Familiare se richiesti e spettanti.
In ogni caso l’importo della Naspi 2018 non può superare i 1.314,30 euro al mese.
COME FARE DOMANDA DI DISOCCUPAZIONE
La domanda di disoccupazione deve essere presentata entro 68 giorni dalla perdita del posto di lavoro. La domanda per richiedere la disoccupazione dovrà essere inviata esclusivamente in modalità telematica, attraverso il sito dell’Inps.
Per svolgere le pratiche si dovrà essere in possesso del Pin dispositivo. Nel caso in cui non se ne fosse in possesso ci si potrà rivolgere al patronato e farsi guidare nelle pratiche per la richiesta.
DURATA DELLA NASPI
La durata dell’indennità di disoccupazione 2018 dipende dalla storia contributiva del lavoratore, in ogni caso non si possono superare i due anni.
In particolare la durata massima è pari alla metà delle settimane coperte da contribuzione nei quattro anni precedenti il giorno di perdita del lavoro.
[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_column_text]
Contacci
Hai Bisogno di richiedere la tua disoccupazione? Inviaci un messaggio e ci pensiamo noi![/vc_column_text][stm_sidebar sidebar=”577″][/vc_column][/vc_row]
No Comments