Domanda Assegni Nucleo Familiare: dal 1° aprile solo online

Domanda Assegni Nucleo Familiare: dal 1° aprile solo online

Dal primo di aprile l’INPS ha introdotto una novità riguardante gli Assegni Nucleo Familiare 2019.

A partire da questa data, infatti, le richieste di assegni familiari a favore di lavoratori dipendenti di aziende private non agricole dovranno essere presentate direttamente all’istituto di previdenza statale esclusivamente in via telematica.

La richiesta per usufruire di questo sostegno economico alla famiglia,
quindi, non va più presentata al proprio datore di lavoro attraverso il modello cartaceo finora utilizzato ANF/DIP ma bisognerà servirsi di un’apposita procedura online.

MIGLIORI GARANZIE OFFERTE DALL’INPS

Lo scopo di questo cambiamento – spiega l’Inps nella circolare 45 del 20 marzo 2019 contenente le nuove disposizioni sulla domanda assegni familiari online – è garantire maggiore correttezza nel calcolo degli importi spettanti ai beneficiari di assegno familiare.

L’innovazione dell’Inps, infatti, esonera il datore di lavoro dal calcolo dell’assegno, il cui importo è ora calcolato da procedure automatizzate in grado di eliminare possibili inesattezze. Come sappiamo il sussidio deve tenere conto di diverse variabili come il numero dei membri della famiglia e l’ammontare del reddito familiare complessivo. Le possibili combinazioni – un solo genitore o entrambi, numero di figli, componenti maggiorenni o portatori di disabilità – danno origine a delle tabelle di riferimento con gli importi previsti, pubblicate periodicamente dall’Inps in occasione della rivalutazione annuale.

Alla nuova garanzia di calcolo e di importo corretto il nuovo sistema messo a punto dall’Inps offrirà un’ elevata sicurezza nella trasmissione e protezione dei dati personali del lavoratore. L’interessato, inoltre, potrà seguire l’iter della sua richiesta nell’area “Consultazione domanda” del sito dell’Inps.

COME PRESENTARE LA DOMANDA PER OTTENERE GLI ASSEGNI NUCLEO FAMILIARE

Sul sito web dell’Inps è presente una sezione dedicata a questo nuovo servizio. Per accedervi e presentare domanda di assegni nucleo familiare (ANF) in maniera autonoma è necessario essere in possesso del PIN dispositivo; in alternativa occorre disporre di un’identità digitale SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) almeno di secondo livello oppure della Carta Nazionale dei Servizi (CNS).

Nel caso in cui non si abbia dimestichezza con i dispositivi digitali e/o non si sia in possesso delle credenziali sopracitate, è possibile avvalersi dell’ausilio di un patronato o di un intermediario che offra questo tipo di servizi, proprio come il nostro Studio Carpita.

Per coloro che hanno presentato domanda di assegno familiare prima del 31 marzo 2019, non sarà necessario ripresentarla ex novo. Nello specifico il datore di lavoro di lavoro dovrà calcolare gli importi, liquidare gli assegni ed effettuare i conguagli al massimo contestualmente alla denuncia Uniemens del mese di giugno 2019. Dopo tale scadenza saranno prese in considerazione esclusivamente le richieste inoltrate con la nuova modalità telematica.

No Comments

Post A Comment